Con un margine di errore di un secondo ogni 300 milioni di anni, permettera' di verificare le teorie su cui si fonda la fisica contemporanea. Destinato ad essere installato all'esterno del laboratorio europeo Columbus , l'orologio atomico sara' il risultato dell'assemblaggio dell'orologio Pharao (Projet d'Horloge Atomique par Refroidissement d'Atomes en Orbite) e di un altro orologio atomico chiamato Shm (Space Hydrogen Maser) .
Il contratto per lo sviluppo di Acer, del valore di 35 milioni di euro, e' stato firmato dalla responsabile del Direttorato dell'Esa per il Volo umano, Simonetta Di Pippo, dall'ammninistratore delegato dell'Astrium Space Transportation, Alain Charmeau, e dal direttore dei Sistemi orbitali della stessa azienda, Michael Menking.
Il lancio e' previsto nell'autunno 2013 con il veicolo di trasporto giapponese Htv e la durata della missione sara' di almeno due anni.
Il nuovo orologio atomico permettera' di definire la relazione tra spazio e tempo con una precisione senza precedenti e di sottoporre cosi' a un'ulteriore verifica la teoria della relativita' generale di Einstein.
tratto da: http://www.ansa.it/
Lasciate pure un commento!