La Tomba dei Caronti a Tarquinia è un'”anomalia” dell’arte. La maniera in cui sono raffigurati i Caronti ricorda lo stile moderno ed è del tutto diversa da quella etrusca.
Nella Necropoli di Monterozzi a Tarquinia vi è una tomba risalente al 250-270 Avanti Cristo. Nella cavità ai lati delle porte che simboleggiano il passaggio all’aldilà sono affrescati due caronti. Essi hanno mantello, corna e folti capelli.
![]() |
Il caronte, notate lo stile con cui vengono disegnate le gambe. assurdo per l’epoca. |
Le immagine sono rivolte verso l’osservatore in contrasto con lo stile etrusco che predilige il profilo. Un “oopart” dell’arte che arrichisce di mistero la Necropoli di Tarquinia.
![]() |
lo stile etrusco è completamente diverso come si può notare |
![]() |
notare le similitudini con i Caronti di un disegno moderno Marvel. |
L’artista che ha creato i due Caronti era un precursore dell’arte moderna? E’ sicuramente un mistero ancora tutto da scoprire.
Testo e immagini a cura del Dr. Cascini Sergio
Lasciate pure un commento!