Rumori molesti. Per via di questa sensibilizzazione, i neuroni nocicettivi si attivano anche in risposta a stimoli lievi (per esempio un rumore), che in condizioni normali li lascerebbero inattivi.
A questo fenomeno se ne aggiunge un altro: le pareti dei vasi sanguigni che si trovano nel cranio liberano sostanze che inducono dolore, amplificando il malessere.
Scossa. Diverso è il caso della nevralgia del trigemino, che provoca una sensazione simile a quella di una scossa elettrica di breve durata. In questo caso il dolore è dovuto all'attivazione eccessiva del nervo trigemino e non dei neuroni nocicettivi a esso associati.
tratto da: http://www.focus.it/
Lasciate pure un commento!