
Il problema della proliferazione dei detriti spaziali sta diventando sempre più preoccupante, in quanto la popolazione di questa vera e propria spazzatura, creata da attività di vario genere (in particolare di carattere militare), rappresenta ormai una seria minaccia per i satelliti in orbita e in particolare per quelli che portano a bordo degli astronauti. Basti ricordare che i moduli abitati della ISS sono protetti da veri e propri scudi, che però poco posso fare se vengono colpiti da frammenti di dimensioni superiori al centimetro.

Per la verità, già altre tre volte si erano verificate delle collisioni accidentali di cui si è venuti a conoscenza, ma si trattava di oggetti molto più piccoli. Nel caso in questione invece la massa di ciascuno dei due satelliti è intorno ai 700 kg. L’ultimo evento che ha portato alla produzione di una grande quantità di detriti spaziali è stato quello della deliberata distruzione in orbita di un satellite da parte di un missile lanciato dai cinesi, che in questo modo hanno voluto dimostrare le loro capacità di “controllo” dello spazio vicino. L’”esperimento” fu effettuato nel gennaio 2007 ad una quota analoga a quella a cui è avvento il recente scontro. Il gran numero di detriti prodotto in questa occasione impiegherà diverse decine di anni prima di ricadere e bruciare negli strati bassi dell’atmosfera.
2 commenti
in effetti non ho capito perchè dovrebbe essere un esclusiva..è uscita dappertutto...
sai, devo fare la mia scena anke io he he
Lasciate pure un commento!