![]() |
Abell 2744 ripreso ai raggi–X |
Il «nucleo» dell'immagine mostra una struttura visibile solo all'occhio ai raggi–X di Chandra, che separa lo strato superiore di colore rosso (ossia gas surriscaldato) dallo strato inferiore con sfumature blu e viola, che si suppone essere materia oscura. Questa separazione è causata dal fatto che alcune forze elettriche generate dalla collisione fra particelle nelle nubi di gas caldo creano attrito che le rallenta, mentre la materia oscura non è influenzata da tali forze.
![]() |
L'immagine in luce visibile dell'ammasso in questione. |
In alto a destra nell'immagine è visibile una separazione ancor più accentuata, dove – sorprendentemente – il gas caldo è ben 500 mila anni luce più vicino a noi rispetto alla materia oscura. Questa sorprendente scoperta potrebbe far nascere uno scenario a «catapulta», dove, in un'interazione passata, il gas è stato letteralmente lanciato fuori dal complesso. Sono visibili altre separazioni in alto e centro-destra.
Gli scienziati che hanno creato queste immagini hanno dedotto che, in questa suggestiva interazione paragonabile ad una lenta danza galattica, sono stati chiamati in causa ben quattro ammassi galattici provenienti da luoghi diversi. Per meglio capire questa violenta storia, è bene conoscere la materia che compone Abell 2744. Nonostante siano estremamente brillanti, le galassia compongono solo il 5% dell'ammasso. Il resto è gas caldo visibile solo ai raggi–X, che compone il 20%, e materia oscura, che compone il restante 75%.
Dietro a questa storia violenta si nasconde però un panorama spettacolare come quello ripreso da questi quattro telescopi.
Fonte
Lasciate pure un commento!