Le immagini, che sono state inviate alla Terra, sono state scattate attraverso l'High Resolution Imaging Science Experiment (HiRISE) sul Mars Reconnaissance Orbiter.
La Nasa ha recentemente pubblicato le foto, anche se il Mars Reconnaissance Orbiter l'ha effettivamente scattata il 9 luglio, a 46,6 gradi di latitudine e 194,9 gradi di longitudine (est) sulla superficie marziana.
Ciò su cui si interrogano gli scienziati adesso è l'origine del grosso cratere. Ed in particolare, cosa potrebbe aver generato la buca centrale all'interno del cratere? Si tratta del prodotto, insolito, della stratificazione del sottosuolo oppure di un impatto con qualcosa proveniente dallo spazio?
Secondo Sarah Milkovich, membro del team scientifico HiRISE presso l'Università dell'Arizona "gli impatti in strati di materiali forti con materiali deboli come quelli ricchi di ghiaccio contro quelli che ne sono privi possono produrre terrazzamenti come quello osservata tra la fossa interna e il bordo esterno". Quindi secondo la studiosa ciò spiegherebbe la buca centrale.
Rimane comunque un margine di dubbio, poichè si tratta di un cerchio sollevato, tipico dei crateri da impatto.
tratto da: http://www.nextme.it/
Lasciate pure un commento!