La danza dietetica delle galassie

Come dice il loro nome, le galassie sferoidali nane sono agglomerati stellari davvero molto piccoli e poco luminosi. Rispetto alla massa che mostrano di possedere, contengono un numero molto limitato di stelle, una strana situazione che viene spiegata chiamando in causa una notevole componente di materia oscura. Ma quale può essere la loro origine?Per indagare sugli scenari che potrebbero portare alla nascita di queste galassie, Elena D'Onghia (Harvard-Smithsonian CfA) e il suo team hanno fatto ricorso a simulazioni computerizzate esaminando in particolare due differenti meccanismi. Il primo prevede l'incontro tra due galassie nane a distanza di sicurezza da una galassia più grande qual è per esempio la nostra Via Lattea, mentre il secondo scenario contempla l'incontro tra una galassia nana e la nostra Galassia in un giovane universo, quando dunque la Via Lattea si stava ancora formando.I ricercatori hanno trovato che gli incontri ravvicinati tra le galassie innescano un efficiente processo di svuotamento - nello studio si parla di "resonant stripping" - che priva le galassie nane di buona parte della loro componente stellare e gassosa trasformandole dunque in nane sferoidali. "In questa danza cosmica - spiega Elena D'Onghia - si attivano meccanismi di risonanze gravitazionali che strappano stelle e gas dalle galassie nane producendo lunghe scie e ponti stellari."A conferma che la simulazione non inganna, i ricercatori portano l'esempio dei ponti di stelle recentemente individuati tra Leo IV e Leo V, due galassie sferoidali nane vicine alla Via Lattea, che potrebbero essere la diretta conseguenza del meccanismo proposto.Finora si era soprattutto guardato all'azione di rapina esercitata dalle galassie più grandi e massicce su quelle più piccole che capitavano loro a tiro, ma un simile scenario rendeva di difficile interpretazione la presenza di galassie sferoidali nane anche ai confini del Gruppo locale. Ben venga, allora, la spiegazione del "resonant stripping" evidenziato dalle simulazioni.

Lasciate pure un commento!