
Ma è davvero possibile che si sia sviluppata o si possa sviluppare, la vita su Marte? Gli scienziati ritengono che un elemento sufficiente sia la presenza di acqua; e seguendo questo ragionamento si sviluppano gli studi successivi…

Nel 2001 la NASA lancia l’ennesimo progetto, chiamato Mars Odissey 2001: esso è composto da un Orbiter (stazione orbitante) che per la prima volta ha il compito, oltre che di raccogliere dati per studiare clima e geologia, di rinvenire qualunque traccia di acqua, mediante un antenna in grado di scandagliare il sottosuolo. E Odissey, di indizi sulla possibile presenza di acqua ne trova diversi, registrando con il suo spettrometro di bordo la presenza di idrogeno: in più esso rivela che l’estensione delle zone ricche di idrogeno aumenta man mano che ci si allontana dall’equatore, verso il Polo Sud marziano.
Nel 2003 L’ESA (Agenzia Spaziale Europea) dopo 3 anni e mezzo di preparazione lancia la sua missione, e lo scopo di verificare la presenza di acqua è ancora più esplicito: la sonda orbitante europea è infatti dotata di un’antenna di 40 metri in grado di identificare la composizione del sottosuolo fino a 2 km sotto terra, mentre la americana Odissey poteva arrivare ad un solo metro di profondità. Ed è proprio la sonda europea Mars Express che conferma quella che un anno e mezzo prima appariva solo come un’ipotesi. E’ il 23 Gennaio 2004: “Abbiamo identificato dell’acqua sotto forma di ghiaccio al Polo Sud di Marte”.
In questa “gara di velocità” tra équipe statunitense ed europea va anche registrata la perdita, al momento dell’atterraggio, del robotino europeo destinato allo studio “da terra” del suolo marziano: si chiamava Beagle 2, ed era l’equivalente dei Rover Spirit e Opportunity lanciati dagli americani, che proprio in questi giorni stanno rivoluzionando la galleria di foto marziane di cui potremo disporre.
In questi ultimi anni abbiamo quindi assistito ad un’accelerazione vertiginosa dell’interesse verso Marte, quasi ad un “ritorno di fiamma”, dopo un distacco durato anni e dovuto ad alcune esperienze negative. Nonostante le speculazioni non manchino nemmeno nella scienza, e consci che molto dell’entusiasmo é profumatamente promosso da Mr. Bush in persona, ci piace limitarci a pensare che stiamo toccando con mano i passi da gigante che la tecnologia ha fatto e sta facendo, e che vediamo addirittura migliorarsi e perfezionarsi in intervalli temporali brevissimi.
Sembra naturale, a questo punto, domandarsi “quale sarà la prossima frontiera dell’esplorazione? Cosa succederà dopo aver verificato la presenza dell’acqua, dopo aver misurato temperatura e climi, dopo che disporremo di dati precisi sulla geologia… si parla di tante cose, e si finisce per perdere di vista quello che l’uomo, da secoli, sta davvero cercando:
quel fatidico 2012, che prevede il primo sbarco umano sul pianeta rosso, sembra terribilmente vicino…
Lasciate pure un commento!